Il palio di San Ginesio tra sperimentazione e tradizione

Novità e tradizione nell’edizione 2025 del Palio di San Ginesio.
La 54° edizione del tradizionale Palio della pacca del 15 agosto sarà preceduta, il 6 luglio, da una Giostra dell’anello spettacolare.
Nel precedente inverno, le quattro contrade e l’Associazione Tradizioni Sanginesine hanno deciso di affidare alla sorte la scelta dei Campioni che difenderanno i loro colori nella gara all’anello. La mattina del 6 luglio 12 cavalieri si affronteranno per conquistare i primi quattro posti ed essere ammessi, il pomeriggio, alla disputa della Giostra.
L’abbinamento avverrà tramite sorteggio.
Sarà una lunga giornata di sport e tradizione, durante la quale sarà possibile gustare specialità locali alla Taverna della Giostra.
L’elenco dei cavalieri partecipanti sarà pubblicato sul sito www.atsg.it
Per il Palio della pacca del 15 agosto si resta nel solco della tradizione. Già da tempo Porta Picena ha individuato nel narnese Luca Chitarrini il proprio campione, seguita da Porta Ascarana e da Porta Offuna che hanno riconfermato Mimmo Spinelli e Alessio Ricchiuti, quest’ultimo vincitore della Giostra dell’Anello 2024. L’ultima in ordine di tempo, Porta Alvaneto, ha scelto Tommaso Suadoni anche lui proveniente da Narni.
L’evento di metà estate si aprirà l’11 agosto con il sorteggio dell’ordine di partenza, la presentazione del Palio e l’inaugurazione della Taverna di Piazza. La serata sarà animata dai LucuThea, che ci faranno compagnia per diversi giorni, e dal G.A.M.S. che presenterà lo spettacolo Dantes – Il Conte di Montecristo.
Il 12 agosto, con la conferenza Il Crocefisso e i 300 esuli, organizzata in collaborazione con il Centro Internazionale Studi Gentiliani – CISG di San Ginesio, inizieremo il percorso di avvicinamento alla 22° edizione del Ritorno degli Esuli, prevista per il giugno 2026. Lo spettacolo dei Diavoli Rossi completerà la serata.
Il 13 agosto Faira Aida con le sue danze ci accompagnerà dalla taverna verso lo spettacolo Virtù Cavalleresche dei Kronos.
L’atteso e consueto spettacolo di falconeria del 14 agosto, nell’ora in cui la facciata della Collegiata illuminata dal sole si mostra in tutta la sua bellezza ferita, ci porterà all’apertura della taverna, dove gli Errabundi Musici e Faira Aida ci allieteranno prima dello spettacolo dei Lux Arcana Dracarys.
Il 15 agosto inizia presto. I figuranti si preparano a partecipare alla Messa Solenne sotto i tigli del Colle Ascarano. Nel primo pomeriggio ci si ritrova per partecipare al corteo. Arriva il carro trainato dai buoi, arriva il Palio, arriva il carretto con la pacca – la mezza porchetta, in ricordo del porco acquistato dal Camerlengo nel 1390 come premio per il gioco della pacca.
Alle 16 il corteo muove da Capocastello, attraversa Piazza Alberico Gentili ed arriva al Campo del Palio dove ad attenderlo ci sono cavalli e cavalieri pronti per la gara.
Al termine si risale in Piazza dove avviene la premiazione e gli spettacoli.
I Giullari di spade ed i Kronos, con lo spettacolo Il volo del Falco, concluderanno un’altra edizione memorabile del Palio di San Ginesio.
Le gare equestri sono disputate sotto l’egida della APS Opes-Isha.
Info www.atsg.it

Torna in alto